Un raggio di sole brasiliano illumina il panorama milanese. La rassegna Agenda Brasil, organizzata dall’associazione Vagaluna e  giunta alla sua sesta edizione, prende il via anche quest’anno a Milano. Dal 30 ottobre al 6 di novembre, infatti, in diversi spazi della città sarà possibile tuffarsi nella cultura verdeoro attraverso una serie di eventi.

Capitães de AreiaPer quel che riguarda il cinema, cuore pulsante dell’intera rassegna, quest’anno le proiezioni si concentrano su un’ampio ventagli di temi. Disparità sociale e razzismo velato sono gli elementi cardine su cui ruotano le storie di Casa grande di Fellipe Barbosa e È arrivata mia figlia di Anna Muylaert, indicato per la corsa agli oscar 2016.  Il film Samba & Jazz di Jefferson Mello, che sarà presente in sala, si concentra sulla musica e, meglio ancora, sull’universo musicale di Rio de Janeiro, messo a confronto con quello di New Orleans.
Sempre in tema musicale, alla rassegna sarà proiettato A luneta do tempo di Alceu Valença che nel film qui ha saputo coniugare una storia diventata mitologia nell’immaginario nordestino con vera originalità d’espressione..

La letteratura brasiliana sarà ricordata attraverso due film. Il primo è l’omaggio reso dalla nipote Cecilia aSamba Jazz Jorge Amado nella rivisitazione di Capitães da areia (ospite della rassegna il produttore italiano Bruno Stroppiana). Il secondo è il thriller O vendedor de passados di Lula Buarque, tratto dal testo dell’angolano José Eduardo Agualusa, uno dei più interessanti scrittori lusofoni attuali.

La notte di Halloween sarà, invece, l’occasione per ricordare la figura di José Mojica Marins, pioniere e maestro del genere horror in Brasile, il cui inquietante e provocatorio personaggio di Zé do Caixão è diventato negli anni ’90 oggetto di culto anche negli Stati Uniti e in Europa con il nome di Coffin Joe.

Cinema a parte, la rassegna prevede anche alcuni momenti musicali che vanno dalla bossa nova, il “choro” e si ballerà il sambaarock, il sabass e il broken beat brasiliano.

La direzione artistica è affidata a Regina Nadaes Marques, la presentazione dei film durante la rassegna sarà a cura del critico cinematografico Marco Palazzini mentre l’organizzazione generale è di Marcella Baraldi.

Per il programma completo della manifestazione potete cliccare qui