Con una popolazione di oltre due milioni di abitanti, Belo Horizonte è la capitale dello stato di Minas Gerais, della regione Sud-Est del Brasile. Sicuramente non è tra le mete privilegiate per i neofiti del Brasile ma quella che viene ricordata come la capitale nazionale dei botecos offre senz’altro delle destinazioni interessanti che vale la pena visitare. Noi ne elenchiamo dieci. Voi ne suggerite altre?

Igreja de São Francisco de Assis

Situata nella laguna artificiale di Pampulha, l’edificio fu realizzato da Oscar Niemeyer nel 1943. A detta dell’architetto, l’ispirazione per la costruzione per la chiesa consacrata a San Francesco d’Assisi scaturì da una frase del poeta e drammaturgo francese Paul Claudel che recitava:  la chiesa è l’hangar di dio sulla terra.
L’edificio dalle forme arrotondate fu acclamata dal Museo d’Arte Moderna di New York ma, in contropartita, fu aspramente criticato dall’allora arcivescovo della città Antônio dos Santos Cabral che si rifiutò di consacrare la chiesa la sua forma non ortodossa e per l’altare dipinto da Candido Portinari che ritraeva Cristo come il salvatore di matti, poveri ed eretici. La consacrazione arrivò solo nel 1959.

Torre Alta Villa

Con 101 metri di altezza e un rivestimento di acciaio inossidabile, la Torre Alta Villa offre un panorama della città a 360° e la possibilità di scorgere, in lontananza, le montagne di Minas Gerais.

Mineirão

Inaugurato nel 1965 sotto il nome di Estádio Governador Magalhães Pintoin Brasile e nel mondo intero è conosciuto come Mineirão, per essere lo stadio di calcio più grande dello stato di Minas Gerais. Può ospitare, infatti, 62547 persone. I festeggiamenti per l’apertura dello stadio includevano spettacoli di paracadutismo, musica e un’inaugurale partita di calcio.
Ristrutturato per i recenti mondiali di calcio in Brasile, lo stadio è passato alla storia per la cocente sconfitta del Brasile contro la Germania per 7 a 1 in quella che si ricorda come il Mineirazo, con una evidente citazione del Maracanazo del 1950.

Mercado Central

La costruzione del Mercado Central risale al 1929. Attualmente, la struttura conta più di 400 negozi che vanno dall’artigianato ai formaggi includendo, inoltre, ristoranti in cui è possibile assaggiare le specialità della regione.

Lagoa da Pampulha

In questa regione si erge il complesso architettonico a firma di Oscar Niemeyer che, nonostante non raggiunga le dimensioni di quello di Brasilia, vale sicuramente la pena di essere visitato. Il complesso è composto dalla Igreja de São Francisco, il Museu de Arte Moderna e una Casa do Baile e offre piccoli tesori come alcuni affreschi e azulejos di Cândido Portinari, sculture di Ceschiatti, Zomoiski e José Pedrosa.

Praça Israel Pinheiro

Considerato uno degli spazi più democratici della città, la piazza viene ricordata oggi con il nome di Piazza del Papa per aver ricevuto l’illustre visita del pontefice Papa Giovanni Paolo II. Il passaggio del papa, infatti, è ricordato con un monumento. Durante il giornate soleggiate, la piazza si popola di atleti, bambini, famiglie mentre la notte è luogo d’incontro per giovani. Ad ogni modo, quello che incanta di questa piazza è il bel panorama che offre.

Edifício Arcangelo Maletta

Questo edificio è ricco di storia. Frequentato da scrittori, boemi, artisti e intellettuali sin dall’epoca della sua costruzione, l’edificio Maletta offre bar e ristoranti molto interessanti, tra cui la Cantina do Lucas che è stata riconosciuta come Patrimonio Storico Culturale della città di Belo Horizonte.

Viaduto Santa Tereza

Una delle immagini tipiche di Belo Horizonte è senz’altro il Viaduto Santa Teresa. Costruito nel 1929 su un progetto dell’ingegnere Emílio Baumgart, in Brasile è conosciuto praticamente da tutti grazie al libro Encontro Marcado di Fernando Sabino. Il viadotto è il punto di accesso per il quartiere di Santa Tereza, luogo d’incontri della boemia mineira in cui sono cresciuti nomi importanti della cultura brasiliana come Milton Nascimento, Skank e i Sepultura.

Praça da Liberdade

La piazza risale all’epoca della fonazione della nuova capitale mineira, nel 1895, ed è localizzata nel punto più alto della città, dove si concentravano gli uffici del governo. Attualmente è un discuto culturale composto da diversi musei immersi in uno spazio verde arricchito da fontane e laghetti.

Centro Cultural Banco do Brasil

Tra le attrazioni principali della Praça da Liberdade, sicuramente figura il  Centro Cultural Branco do Brasil. L’edificio che ospita il CCBB sin dal 2009 è stato costruito nel 1926 e oggi vanta un’amplia programmazione culturale costituita da concerti, spettacoli teatrali, mostre, ecc.ecc. Un posto assolutamente da visitare.

Summary
Dieci attrazioni da visitare a Belo Horizonte
Article Name
Dieci attrazioni da visitare a Belo Horizonte
Description
Cosa visitare a Belo Horizonte? Abbiamo provato a rispondere a questa domanda offrendo dieci idee per conoscere la capitale di Minas Gerais
Author
Publisher Name
Nabocadopovo.it
Publisher Logo