Tra gli artisti che meglio sanno descrivere la realtà brasiliana, sicuramente va citato Chico Buarque. In alcuni casi, gli elementi del quotidiano sono piccole citazioni inserite qua e là in un testo che affronta temi più ampi e complessi. In altre occasioni, invece, il compositore carioca dedica intere composizione ad un aspetto della brasilianità. É questo il caso di Doze Anos, brano del 77 inserito nel disco Ópera do Malandro, in cui si citano elementi tipici dell’infanzia alla fine degli anni 50 come o futebol de rua o la troca de figurinhas, o, ancora quello di Feijoada Completa.
Quest’ultimo brano, come è facile intuire, è dedicato interamente alla pietanza considerata la regina della cucina brasiliana. Il brano fu commissionato a Chico Buarque per inserirlo nella colonna sonora del film di Hugo Carvana dal titolo Se segura malandro, del 1977. Quattro anni prima, lo stesso regista aveva commissionato a Chico il brano Vai Trabalhar Vagabundo per il film omonimo. Il brano fu poi inserito nel disco Chico Buarque del 1978.
Feijoada completa è un samba autentico – e come non scegliere il samba per accompagnare una feijoada? – in cui Chico cita tutti gli elementi tipici della ricetta e, in alcuni casi, suggerisce anche come usare i vari ingredienti. L’espediente è quello di una conversazione tra lui e la sua donna. Il risultato è sorprendente come tutti i brani che questo grande autore riesce a sfornare.
Mulher
Você vai fritar
Um montão de torresmo pra acompanhar
Arroz branco, farofa e a malagueta
A laranja-bahia ou da seleta
Joga o paio, carne-seca, toucinho no caldeirão
E vamos botar água no feijão
Signora
Devi friggere
un sacco di ciccioli come accompagnamento
Riso bianco, farofa e peperoncino
L’arancia bahia o quella seleta
Metti in pentola salsiccia, carne secca e pancetta
e mettiamo acqua nei fagioli
Passando dalla musica al piatto, la feijoada può essere definita, l’abbiamo già detto, come la regina della cucina brasiliana. Contrariamente alla diffusa idea che sia una ricetta assolutamente originale, è il risultato della fusione delle abitudine alimentari europee con prodotti locali come il fagiolo nero: una revisione del cozido portoghese, della cassoeula italiana, del cassoulet francese e della paella spagnola. Per di più, non c’è soltanto una ricetta della feijoada, ma più di una per ogni regione. Il piatto, oltre ai fagioli in umido, viene sempre servito con numerosi accompagnamenti come il riso bianco, la couve, la farofa o la farinha de mandioca in purezza, pezzettini d’arance sbucciate o banana fritta alla milanese.
Parlando di riso e fagioli, la combinazione di questi due ingredienti un classico della cucina brasiliana, presente a tavola in ogni angolo del Paese e si accompagna sempre ad ogni piatto principale. Inoltre, per chi non lo sapesse, è un’abitudine comune mangiare tutto insieme nello stesso piatto, cercando di prendere un po’ di tutto con la forchetta per assaporare tutto insieme in ogni boccone: un trionfo di colori e di sapori!
Se parlare di Feijoada vi ha fatto venire l’appetito in bocca, potete trovare la ricetta di questo piatto su Sabor Brasil.