Fernando de Noronha è un arcipelago dello stato del Pernambuco formato da ventuno isole di origine vulcanica che coprono un’aera complessiva di 26 km². Di questi, 17 appartengono all’isola principale. L’arcipelago è famoso per la sua fauna rigogliosa, panorami mozzafiato e attività ricreative come le immersioni che, per la particolare temperatura dell’acqua, non richiedono l’utilizzo di muta. Tra l’altro, il mare cristallino di Fernando de Noronha consente una visibilità ottima fino a cinquanta metri di profondità.

Il clima è tropicale con una media annuale della temperatura di circa 26°C, mentre le piogge sono concentrate nel periodo che va da febbraio a luglio, essendo aprile il mese più piovoso.

Detto questo, cosa visitare quando si arriva sull’arcipelago? Vi proponiamo una selezione di 10 attrazioni imperdibili.

 

Morro do Pico

Quello che i brasiliani chiamano Morro Pico è il punto più alto di Fernando de Noronha. Con 323 metri di altezza, la sporgenza è l’apice di un sistema di montagne sottomarine di origine vulcanica. A tal proposito, ci sono due curiosità da conoscere. La prima è che il Morro do Pico può essere visto da qualsiasi punto dell’arcipelago. La seconda è la base subacquea  della sporgenza ha un diametro di circa 60km

Praia da Conceição

Praia da Conceição è la spiaggia che si trova ai piedi del Morro do Pico ed è una delle spiagge più grandi dell’arcipelago. Di facile accesso, è abbastanza movimentata e assolutamente gettonata per chi ama fare surf. Il nome della spiaggia lo si deve al Forte de Nossa Senhora da Conceição che risale al diciottesimo secolo.

Praia de Atalaia

Praia de Atalaia è la spiaggia che maggiormente evidenzia l’origine vulcanica dell’arcipelago grazie alle sue pietre nere e il Morro do Frade, che spunta in pieno mare . L’accesso è ristretto a sole trenta persone che possono approfittare di una piccola fascia di terra. Un’altra interessante caratteristica di questa spiaggia è che alcune barriere rocciose, con la bassa marea, creano una grande piscina naturale abitata da una ricca flora marina.

Praia do Leão

Localizzata in una regione chiamata Mar de fora, la Praia do Leão è considerata una delle più belle di tutto il Brasile. Il suo nome lo si deve ad una formazione rocciosa che emerge dal mare che ricorda l’aspetto di un leone marino disteso. La sua sabbia bianca, in determinati periodi dell’anno, è colonizzata da centinaia di tartarughe marine che qui depongono le loro uova. Per questo motivo, in determinati momenti l’accesso è vietato al pubblico.

Baía dos Porcos

La Baía dos Porcos è una piccola area dell’arcipelago quasi senza sabbia ma comunque meravigliosa. Le sporgenze rocciose creano piscine naturali per innumerevoli pesci multicolori. In quest’area si trova il Forte de São João Baptista de Dois Irmãos.

Baía dos Golfinhos

Un’altra località di Fernando de Noronha ad accesso ristretto è la Baía dos Golfinhos. Vi si può accedere, infatti, solo con una barca e previa autorizzazione dell’Ibama, ovvero l’Istituto Brasiliano per l’Ambiente. Qui il bagno e le immersioni sono assolutamente proibiti ma è possibile godere dello spettacolo meraviglioso offerto dai delfini.

Fortaleza dos Remédios

Localizzata su un’isola a nord rispetto all’isola principale dell’arcipelago, la Fortaleza dos Remédios è una fortificazione eretta sulle antiche rovine di un’antica costruzione olandese poi abbandonata. Costruita nel 1737, fu la principale struttura per la difesa dell’arcipelago e fu una prigione per i prigionieri politici nel periodo dello Estado Novo. La struttura è costruita su un’area di 6300 m² a 45 metri sul livello del mare e possiede una pianta poligonale adattata al terreno. Possiede 6 basi per i cannoni e alcune strutture di servizio come la casa del comandante, il quartier generale, il corpo di guardia, un arsenale, una cappella, una prigione sotterranea e una cisterna.

Igreja Nossa Senhora dos Remédios

Si tratta della principale chiesa dell’arcipelago. Fu costruita nel 1973, stesso anno della Fortaleza, ma ci vollero più di trent’anni per terminarla. Nel corso degli anni sono stati eseguiti diversi restauri, di cui l’ultimo tra il 1997 e il 1998, che hanno restituito alla cappella i colori originali dell’epoca.

Palácio de São Miguel

Il Palácio de São Miguel è localizzato nella Vila dos Remédios ed è il centro amministrativo dell’arcipelago. La costruzione, in stile coloniale, si trova al centro della Praça das Armas ed è presidiata da quattro grandi cannoni posti sulla facciata anteriore, lateralmente alla grande scala che dà accesso alla struttura.

Forti e fortini

Fino al 1988 Fernando de Noronha è stata amministrata da un consiglio militare. Durante tutta la sua storia l’arcipelago è stato un importante punto di difesa e per questo qui è possibile trovare numerose costruzioni militari. Diversi sono i forti e i fortini di epoca coloniale, oggi diventati veri e propri punti turistici.

Summary
Dieci meraviglie da visitare a Fernando de Noronha
Article Name
Dieci meraviglie da visitare a Fernando de Noronha
Description
Cosa visitare a Fernando de Noronha? Ecco dieci attrazioni imperdibili per chi decide di visitare l'arcipelago brasiliano.
Author
Publisher Name
Nabocadopovo.it
Publisher Logo