Sono nata a Roma e sono un’appassionata di cultura, di luoghi, di ritmi e dei popoli del Brasile. Insieme a Paolo, mio compagno di vita, abbiamo viaggiato gran parte del mondo, ma il nostro coração batte più forte per questo paese. Quello che più ci piace, e ciò che vogliamo far conoscere, è l’umanità e il loro modo di vivere la vita, le contraddizioni, la spontaneità, la libertà, che sono la loro più grande risorsa.
E di questo immenso patrimonio culturale noi ci nutriamo ogni volta che andiamo, proviamo a raccontarlo e a descrivere le sensazioni e le emozioni che ci suscita. Condividerle e trasmetterle agli altri è una grande gioia per noi.

Pedro Rhuas è giornalista e scrittore. Cresciuto tra il Ceará e il Rio Grande do Norte, attualmente vive in Portogallo. Il suo primo libro, "Enquanto Eu Não Te Encontro", sará pubblicato a febbraio 2019

Nato da genitori francesi a Milano, dove si è laureato in filosofia, canta e suona la chitarra. Si appassiona alla musica brasiliana tramite il samba e la bossanova, ed entra in contatto con lo choro e il forró vivendo per un anno in Portogallo nel piccolo e ricco ambiente culturale della città di Porto. Attualmente divide il proprio tempo tra l’attività musicale e altri interessi culturali.

Giovanni Guaccero, pianista e compositore romano, si occupa da tempo di musica classica e musica brasiliana, vantando collaborazioni con musicisti del calibro di Ennio Morricone e Chico Buarque, la cui voce Guaccero ha accompagnato al pianoforte, insieme alla chitarra di Stefano La Via, nell’incisione del brano “Senza te” (Sem você 2) dell’artista carioca. Recentemente ha pubblicato il disco “A roda dos planetas errantes” (Alfa Music/Egea), realizzato insieme al duo Choro de Rua, accolto positivamente dalla critica, e definito da Guinga “un disco molto coerente e esteticamente perfetto”. Insegna presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio di Roma e il Conservatorio di Musica di Reggio Calabria, nel cui ambito ha fondato recentemente il gruppo EfeitoBrasil.

Giuseppe Vigna, nato a Cosenza, vive e lavora a Trieste. E’ amico della musica e dei musicisti, si occupa in particolare di jazz ed è attivo come organizzatore di concerti e scrittore di cronache musicali. A Firenze ha collaborato con il Musicus Concentus, con il Festival dei Popoli, con il quotidiano La Nazione. Ha pubblicato due libri, uno su Caetano Veloso e una storia illustrata del jazz per ragazzi. E’ autore di programmi radiofonici e collabora con la rivista Musica Jazz.

Produttore musicale, ha collaborato con i più importanti artisti della musica brasiliana.
È fratello di Heloisa Carvalho Tapajos, importante ricercatrice di mpb, di Dadi Carvalho, bassista, compositore e cantante, e Mú Carvalho, pianista, compositore e produttore musicale. Zio di Daniel Carvalho - musicista e produttore musicale - e André Carvalho - cantante e compositore -.