furacao-elis

A trent’anni dalla morte della celebre pimentinha – questo l’appellativo dato a Elis Regina da Vincius de Moraes -, la casa editrice Leya pubblica un libro per ricordare una stella sparita troppo in fretta, ma capace di lasciare un segno indelebile nella musica verdeoro. Furação Elis, letteralmente Uragano Elis, è una biografia che accompagna il lettore in un vortice di eventi, dalla prima esibizione di Elis Regina, a soli sette anni, al primo disco registrato, tra i successi artistici e i fallimenti familiari – due matrimoni, tre figli e molti litigi pubblici -, tra i meandri di una vita destinata a influenzare le generazioni future. La biografia, ricca di aneddoti e di testimonianze, scorre facile, accompagnata dalle immagini salienti della vita privata e pubblica dell’artista, capaci di rendere vivido il ricordo, il sorriso, il canto e l’emozione che in pochi anni Elis ha saputo donare al pubblico brasiliano e non. Al racconto segue una discografia dettagliata corredata dei titoli a cui Elis ha partecipato e i dischi tributo, il tutto arricchito con la scheda tecnica di ogni registrazione

Furação Elis è un libro pensato quando Elis Regina ancora era viva, ai bordi di una piscina, durante una conversazione tra amiche: la bella gaucha e l’amica giornalista.

Oltre duecento pagine in cui Regina Echevarria, al fianco dell’artista per molti anni, raccoglie aneddoti e immagini di un uragano, Elis, stroncato solo da una dose troppo forte, ma che ancora oggi vibra qui no Brasil.