Siena non offre tanto spesso concerti di  così grande levatura artistica come quello che si è tenuto lo scorso venerdì presso il circolo privato Un Tubo. Chi ha avuto il piacer di essere presente sa bene di cosa stiamo parlando.

La location, una suggestivo locale scavato nel cuore della città, dove acustica e buon vino fanno la loro parte. L’occasione, la presentazione del libro Se tutto è musica. I protagonisti, Barbara Casini accompagnata dalla chitarra di Roberto Nannetti e dal clarinetto impeccabile di Mirco Mariottini. La musica, quella del Brasile. Siena aveva già incontrato la musica brasiliana durante la registrazione del disco InventaRio incontra Ivan Lins, ma quella era stata un’occasione per pochi intimi. Questa volta, invece, la mpb era alla portata di tutti e, per fortuna, in molti ne hanno goduto.

Barbara Casini

Barbara Casini

Dopo una rapida conversazione con i presenti, in cui l’autrice ha parlato della propria permanenza a Rio de Janeiro per intervistare i più grandi nomi della musica brasiliana, si è passati a raccontare gli stessi artisti non più attraverso le parole, ma attraverso le loro composizioni, espediente narrativo che ha letteralmente coinvolto la platea.

Si è partiti, così, da Ladeira da Preguiça de Gilberto Gil, passando per Essa Mulher di Joyce Moreno, fino ad arrivare, in un continuo crescendo, a Ponteio di Edu Lobo alla quale, con pandeiro e tamborim, ha preso parte anche Francesco Petreni. Spesso, i brani sono stati introdotti dal racconto, da parte di Barbara, di alcuni aneddoti, come nel caso di  Meu Caro Amigo – lettera musicale scritta da Chico Buarque per l’amico Boal durante gli anni della dittatura militare – così che molto spesso si aveva la possibilità di contestualizzare e di comprendere meglio il valore artistico di certe composizioni.

Lo show, durato poco più di un’ora, è stato un viaggio delicato, intimista, appassionato e appassionante, grazie al quale Barbara Casini si conferma, ancora una volta, meravigliosa interprete di un mondo poetico e affascinante come quello della musica brasiliana.