Al di fuori dei confini nazionali, il samba è probabilmente il genere più conosciuto nel vasto universo musicale brasiliano. Sicuramente tutti avranno sentito almeno una volta quelli che vengono definiti samba enredos e che accompagnano le scuole di samba durante le sfilate di carnevale.

È importante sapere, però, che il samba si declina in altre decine di sottogeneri che appartengono tutte allo stesso grande genere musicale. Solo per avere un’idea, in Brasile oltre al samba enredo esiste il samba batido, samba corrido, samba de roça, samba raiado, samba de roda, samba de terreiro, samba de partido alto, samba-canção, samba de gafieira, samba exaltação, samba de breque, samba-coco, samba-joia, sambalanço, samba-rock, ecc.ecc.

Difficile, quindi, districarsi in questo labirinto infinito. Per questo, abbiamo deciso di proporvi dieci brani fondamentali per iniziare a capire e ad amare il samba.

 

Pelo Telefone

Composto da Donga e Mauro de Almeida nel 1917, Pelo Telefone è il primo samba ad essere stato registrato. A detta di molti esperti, però, il brano di Donga va annoverato più come maxixe che come samba. Controversie a parte, pare che il brano sia nato durante una classica roda di samba  della casa della baiana Tia Ciata e alla sua realizzazione abbiano contribuito, con le loro improvvisazioni, diversi partecipanti tra i quali Germano Lopes da Silva, Hilário Jovino Ferreira, João da Mata, Sinhô. Lo stesso Mauro De Almeida ammise di aver soltanto messo insieme i vari versi che ascoltò quel giorno.

Jura

José Barbosa da Silva, meglio noto come Sinhô, è sicuramente tra i compositori più importanti della prima fase del samba tanto che le sue composizioni gli valsero il titolo di Rei do Samba. Jura è uno tra i suoi brani più famosi e risale al 1929. Con un ritornello decisamente orecchiabile, la caratteristica principale di questa composizione è il testo malizioso e decisamente spinto per l’epoca.

Se Você Jurar

Il brano è considerato una rivoluzione per la storia del samba. Infatti, Se você jurar rompe gli schemi compositivi rincunciando, almeno in parte, a quel ritmo estremamente sincopato che aveva caratterizzato il genere fino ad allora. Il processo di riformulazione del ritmo sincopato avvenne a cavallo tra gli anni ’20 e ’30 per la mano di A Turma do Estácio, un collettivo di giovani artisti dei quali facevano parte Ismael Silva, Nilton BastosFrancisco Alves, autori del brano in questione

Se Acaso Você Chegasse

Il samba in questione fu quello che decretò il successo di  Lupicínio Rodrigues nel 1936. Come molto spesso accade per questo tipo di composizioni, il brano si ispira ad un episodio della vita sentimentale dell’artista e fu composto in Porto Alegre in un’improvvisazione estemporanea di fronte al celebre Café Colombo. Nel 1959, Se Acaso Você Chegasse decreto il successo di un’altra artista brasiliana: Elza Soares.

Adeus Batucada

Il brano fu composto nel 1935 da Synval Silva e fu reso celebre dalla voce di Carmen Miranda, che registrò il brano con l’accompagnamento dell’Orchestra Odeon il 24 settembre dello stesso anno. Nonostante alcune malelingue affermassero che la cantante brasiliana non sapesse cantare samba, l’interpretazione di Carmen Miranda fu meravigliosa e, ancora oggi, il brano è tra i più trasmessi in radio.

Agora é Cinza

Il brano in questione fil il vincitore  del carnevale di Rio de Janeiro del 1934 e ancora oggi è ricordato come uno dei migliori samba di tutti i tempi. Gli autori  sono due percussionisti: Alcebíades Barcelos, detto Bide, e Armando Marçal.

A Dama do Cabaré

L’autore di questo samba è uno dei più importanti della storia del genere: Noel Rosa. Il brano, composto nel 1934 ma registrato solo due anni più tardi da Orlando Silva, è la cronaca dell’incontro del compositore con Ceci, il grande amore della sua vita. Il testo, ovviamente, si avvale di alcune licenze poetiche poiché Ceci all’epoca aveva 16 anni e, quindi, non poteva nè fumare né bere champagne, come invece affermano i versi della canzone.

Acertei no Milhar

Nella prima metà del secolo esisteva in Brasile un gioco di scommesse illegali in cui si puntava su numeri che rappresentavano animali. Si chiamava Jogo do Bicho. Tale gioco è ricordato nel brano Acertei no Milhar, composto da Wilson Batista nel 1940, che racconta il sogno dell’autore di vincere al gioco e vivere di rendita.

 

Agoniza, Mas Não Morre

Rientrando a casa dopo una dura giornata di lavoro come muratore nella zona sud di Rio de Janeiro, Nelson Sergento trovò la moglie in uno stato di salute precario. Passarono giorni senza che le condizioni della signora migliorassero. Nelson, in un momento di disperazione, sussurrò Agoniza, mas não morre, ovvero agonizza ma non muore. Poco dopo, prese tra le braccia la chitarra e compose questo meraviglioso samba che fu registrato da Beth Carvalho.

 

Antonico

Capolavoro di Ismael Silva, Antonico è un samba ben intimista che rappresentò una vera rivoluzione nel genere alla fine degli anni 20. Il brano fu registrato molti anni dopo anche da Gal Costa, su suggerimento di Caetano Veloso.

Summary
Dieci canzoni fondamentali per conoscere il samba
Article Name
Dieci canzoni fondamentali per conoscere il samba
Description
Nel giorno nazionale del samba, proponiamo ben dieci composizioni che possano aiutare a capire meglio questo meraviglioso genere musicale
Author
Publisher Name
Nabocadopovo.it
Publisher Logo