Itamar Assumpção è semplicemente geniale. La sua musica, i suoi testi, sono ancora oggi alla base di una trasformazione storica importante almeno quanto quella del tropicalismo, nonostante non hanno mai raggiunto il successo di pubblico di quelli di Caetano e Gil. La Vanguarda Paulista, movimento culturale che Itamar contribuì a fondare cavallo tra gli anni 70 e 80, pose le basi per una rivoluzione nel mercato fonografico, mettendo in discussione l’egemonia delle multinazionali del disco. Artisti come Itamar, Arrigo Barnabé, Grupo Rumo, stavano creando quello che oggi definiamo scena indipendente, con una produzione musicale decisamente alternativa, progressiva, sia nei suoni che nei temi trattati.
L’importanza di Itamar, all’epoca bollato come Maldito da Mpb, gli è stata riconosciuta forse troppo tardi e solo oggi critica, pubblico e colleghi concordano nel definirlo uno dei musicisti più geniali che il Brasile abbia conosciuto.
A distanza di dodici anni dalla sua morte, il Selo Sesc ha deciso di raccogliere l’opera di Beleleu in un cofanetto intitolato Caixa Preta. La raccolta, curato da uno dei musicisti che per anni ha accompagnato Itamar, Paulo Lepetit, contiene tutti i dischi lanciati da Itamar durante la sua carriera, a cui si aggiungono due titoli inediti, per un totale di sedici compact disc. I due lavori inediti completano la trilogia Pretobrás. Il primo, prodotto da Beto Villares, è Pretobrás II – Maldito vírgula, a cui partecipano, tra gli altri, Elza Soares, Arnaldo Antunes, Seu Jorge, Orquídeas do Brasil, Edgard Scandurra, BNegão. Pretobás III – Devia ser proibido è, invece, prodotto da Paulo Lepetit e vede la partecipazione di Banda Isca de Polícia, Naná Vasconcelos, Zélia Duncan, Ney Matogrosso, Arrigo Barnabé e Alzira Espíndola. Entrambi gli inediti sono stati prodotti partendo da alcune tracce chitarra e voce che Itamar aveva registrato prima della sua morte.
Oltre ai dischi il cofanetto contiene un pamphlet con alcuni con le illustrazioni di Antonio Peticov e alcuni testi scritti da diversi artisti per ricordare il Nego Dito.
Il cofanetto costa 150 reais ma attualmente è possibile acquistarlo dal sito Selo Sesc per la metà.