È tempo di organizzare le vacanze. L’estate, almeno quella dell’emisfero nord, si avvicina e non ci resta che scegliere la meta da raggiungere. Se avete scelto il Brasile, non dovete far altro che leggere i nostri suggerimenti per non ritrovarvi a dover affrontare condizioni climatiche non proprio favorevoli. Insomma, ecco a voi le destinazioni da scegliere in base all’epoca dell’anno.

Geografia del Brasile

Prima di descrivere i periodi per viaggiare nelle varie regioni brasiliane, è importante conoscere almeno un po’ della geografia del Paese che, prima ancora di essere diviso in stati, è diviso in macroregioni.

La regioni del Brasile sono 5 e si dividono in Norte, Nordeste, Centr-Oeste, Sul e Sudeste.

La regione nord del Brasile, o Norte, è costituita dagli stati di Roraima, Acre, Amapá, Amazonas, Pará, Rondônia e Tocantins e copre un’area di 3.853.397,2 km², essendo la maggio regione del Paese.

Il Nordeste brasiliano è costituito da Maranhão, Piauí, Ceará, Rio Grande do Norte, Paraíba, Pernambuco, Alagoas, Sergipe e Bahia e il suo litorale è una meta turistica gettonatissima.

La regione del Centro-Oeste è composta da Goiás, Mato Grosso, Mato Grosso do Sul e dal Distrito Federal, in cui si trova la capitale del Paese, Brasilia.

Gli stati che formano la regione Sudeste sono: Espírito Santo, Minas Gerais, São Paulo e Rio de Janeiro e pur non essendo molto estesa dal punto di vista territoriale, ospita il 40% della popolazione brasiliana.

Il Sul, infine, è formato da Santa Catarina, Paraná e Rio Grande do Sul.

Bahia (nord) e Rio Grande do Norte

Chi prevede di visitare la regione del nordest durante l’estate brasiliana – ovvero da dicembre a marzo – non potrà che godere di giornate assolutamente calde e soleggiate, interrotte occasionalmente dalle nuvole trasportate dalle correnti tropicali che spirano dall’Amazonia. Aprile è sicuramente da evitare a causa delle temperature decisamente basse. A parte tale epoca, però, la regione è quasi sempre calda. L’unico rischio per le nostre vacanze possono essere le piogge che interessano i mesi di giugno e luglio.  A partire da agosto, però, il clima torna a riscaldarsi. I mesi tra ottobre e dicembre, invece, sono caratterizzati da una fine pioggerella.

Bahia (sud)

Regioni come Ilhéus e Porto Seguro sono tormentati dalle piogge durante tutto l’anno.  Pertanto, se è questa la destinazione che avete scelto per le vostre vacanze, dovrete aspettarvi pioggia e sole praticamente in qualsiasi periodo. Questo, però, non deve impedirvi di visitare le meraviglie che la regione offre. Tutto sommato, durante l’estate brasiliana, qui piove meno che a São Paolo!

Ceará e Maranhão

Il litorale brasiliano che guarda all’equatore vede l’estate con un po’ di anticipo rispetto al resto del Paese. Sin da luglio i sole domina le giornate. I mesi più secchi sono quelli che vanno da settembre a dicembre. Questo è anche il periodo in cui i venti la fanno da padrona, per la felicità di chi pratica kite e windsurf. A partire da gennaio, l’inverno può arrivare in qualsiasi momento o non arrivare per niente. Il periodo più piovoso è quello che va da marzo a maggio. Detto questo, il miglior periodo per visitare la regione è senz’altro luglio, mentre per i Lençóis Maranhenses va benissimo anche agosto.

Amazônia

Quella che i brasiliani definiscono regione Norte ha praticamente due sole stagioni: quella delle piogge e quella secca. I mesi di pioggia sono quelli che vanno da dicembre a maggio per la gioia di tutti i turisti. Dopotutto è questo il miglior periodo per navigare sui corsi d’acqua – o igarapés – e apprezzare la vegetazione locale o igapós. L’estate inizia in giugno e le spiagge ai bordi dei fiumi si rivelano verso agosto. Per chi visita questa regione è assolutamente consigliabile fare tappa ad Alter do Chão tra settembre e ottobre.

Centro-Oeste e entroterra del Sudeste

L’estate è piovosa ma sia l’autunno che l’inverno hanno un clima gradevole raramente intaccato dalle piogge. Da aprile alla fine di settembre le piogge sono praticamente assenti, il che ci consentirà di visitare tranquillamente le città storiche di Minas Gerais, le terme di Rio Quente, le Chapadas dos Veadeiros, Diamantina, il Jalapão, la regione del Pantanal e la meravigliosa Bonito.

Litorale del Sudeste

In questa regione, il periodo di capodanno è abbastanza piovoso. Diversa invece è la situazione a febbraio che sicuramente offre giornate più soleggiate. Espírito Santo è lo stato della regione che offre estati più secche e calde. Il periodo migliore per viaggiare, considerando il clima, è l’autunno che va da marzo a giugno. Durante questi mesi, le giornate si presentano sostanzialmente secche e calde, mentre la notte, fresca, garantisce un buon sonno. Tali condizioni climatiche rimangono costanti e si interrompono solo per qualche corrente fredda che di tanto in tanto attraversa la regione. Le spiagge di Rio de Janeiro, infatti sono molto spesso affollate anche ad agosto.

Sul

Il clima della regione non è poi così differente da quello del Sud-Est: estati umide con occasionali temporali nel tardo pomeriggio, un autunno secco e una primavera decisamente piovosa. L’inverno è più secco in Santa Catarina che nel Rio Grande. Le temperature sono decisamente più basse rispetto a quelle del Sudest, pertanto, chi pensa di andare al mare in inverno, dovrebbe probabilmente pensare ad un’altra destinazione. Il miglior periodo per visitare Santa Catarina e godere delle sue spiagge è quello che va dal carnevale alla Pasqua.

Summary
Brasile: qual è il miglior periodo per visitarlo?
Article Name
Brasile: qual è il miglior periodo per visitarlo?
Description
State pensando di raggiungere il Brasile per le vostre vacanze estive? Ecco alcuni consigli su quali posti visitare a seconda dei periodi dell'anno.
Author
Publisher Name
Nabocadopovo.it
Publisher Logo